Archivio dell'autore: Marta

L’eco-innovazione dei fari a LED

fari a led

Ad oggi sono molte le case automobilistiche che utilizzano i fari a LED sui loro modelli.
In realtà è stata Audi la pioniera di questa nuova tecnologia, che dal 2004 ha iniziato a montare versioni evolute di fari a LED su alcuni dei suoi modelli auto (A8 A6, A7, A3, R8), con sistemi da 19 fino a 76 diodi luminosi.

Ma quali sono i vantaggi delle luci a LED?
Nonostante la nuova tecnologia non arrivi a competere con i fari Xenon per quanto riguarda la luminosità, i fari a LED vincono su tutti sul piano del risparmio energetico: i consumi sono nettamente inferiori, non richiedono tempi lunghi di riscaldamento e, riducono di tanto i consumi di carburante rispetto alle lampadine alogene, favorendo l’ambiente con la riduzione di emissioni di CO2.
Le lampadine alogene di solito assorbono 135 Watt quando sono accesi gli anabbaglianti, mentre ai LED bastano 80 Watt ed emettono circa 1 g/km in meno di CO2.
Un altro vantaggio dei fari a LED è la durata, infatti non si fulminano e non si consumano nel tempo perdendo intensità di illuminazione, tuttavia è un materiale abbastanza delicato.
Un ultimo merito da attribuire ai fari a LED riguarda la qualità della luce, molto più pulita e concentrata a differenza dei fari Xenon.

Ritornando al tema relativo alla riduzione delle emissioni, la Commissione Europea ha certificato la prima eco-innovazione, riconoscendo alla casa Audi il merito per aver utilizzato dei fari che riducono i consumi e quindi le emissioni di anidride carbonica.

La nuova BMW Serie 3 GT

BMW Serie 3 GT (Gran Turismo)Dopo il successo della Serie 5 GT, BMW ci riprova con la Serie 3 GT, presentata poche settimane fa al Salone di Ginevra.
Nonostante la sigla GT (Gran Turismo) designi una carrozzeria a 2 porte con un design vicino a quello della coupé, la BMW Serie 3 GT si presenta come una via di mezzo tra la berlina a 4 porte e la versione station wagon. Un’autovettura dalle dimensioni generose, molto spaziosa all’interno con un grande portellone ad apertura elettrica. Il bagagliaio accessoriato di illuminazione a LED, offre 25 litri in più di spazio rispetto alla Serie 3 Touring, per 520 litri complessivi.
Comparare auto online con ComparAuto serve appunto a scoprire le piccole e grandi differenze fra modelli di auto che possono sembrare molto simili, almeno a leggere il nome dell’allestimento che hanno.
La gamma della nuova BMW Serie 3 GT disporrà di cinque motorizzazioni con potenze fino ai 306 CV, trazione posteriore e cambio manuale a 6 marce o l’automatico a 8 rapporti come optional. La casa automobilistica ha già anticipato che per la fine dell’anno saranno disponibili anche le versioni a trazione integrale.
Il prezzo del modello base a motore diesel parte dai 37.990 euro, mentre chi preferisce il motore a benzina dovrà partire dai 38.940 euro.

La nuova BMW Serie 3 GT sarà disponibile sul mercato italiano a partire da Giugno 2013.

 

Elettrocity: il salone delle auto elettriche

elettrocity

Si è concluso ieri Elettrocity, il salone dedicato alle auto elettriche, alle moto e alle bici, ospitato a Roma dal 21 al 24 Marzo, presso Officine Farneto.
Ogni partecipante ha assistito all’esposizione di 60 veicoli, con la possibilità di provarli gratuitamente e capire la convenienza e i benefici della mobilità ecosostenibile.
Un’ottima iniziativa, utile a chi opterà per l’alimentazione elettrica al prossimo acquisto di un’auto.
Da non dimenticare inoltre gli ecoincentivi che l’Unione Europea concederà tra il 2013 e il 2015 a tutti coloro che sceglieranno di sostenere l’ambiente acquistando auto elettriche.

 

electrocity

Le applicazioni auto per smartphone

Numerose applicazioni vengono installate ogni momento sul proprio smartphone, tra cui quelle per gli appassionati di automobili o semplicemente quelle che rendono più facile la vita di un’automobilista.
Vediamo, dunque, quali sono le applicazioni auto più conosciute e scaricate.

Fast & Tutor
Nomen Omen come direbbero gli antichi romani. Fast & Tutor è l’applicazione gratuita che monitora l’andamento su strada dell’automobilista: avvisa quando si supera la velocità massima consentita, consigliando così di rallentare per evitare multe amare. Inoltre, grazie alla connessione GPS di qualsiasi smartphone e al database integrato dell’applicazione, Fast & Tutor avvisa il guidatore quando è in prossimità di una strada con sistema di controllo velocità Safety Tutor.

applicazione auto Fast&Tutor

iMulte
Gestire una o più multe non è mai stato così semplice e veloce.
L’applicazione iMulte è stata creata da un team di avvocati per venire incontro alle esigenze di chi riceve una contravvenzione, ricordando all’automobilista entro quando pagare, entro quando comunicare tutti i dati o entro quando è possibile fare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace. Si possono creare dei fascicoli per ogni multa ricevuta e acquistare i modelli di ricorso.

applicazione auto iMulte

Dynolicious
Dynolicious è un’applicazione un po’ più complessa rispetto alle altre due, intuibile anche dal suo costo: 10,49 €. Attraverso il cellulare, l’automobilista avrà la possibilità di monitorare le prestazioni della propria auto come accelerazione, forza gravitazionale in curva e in frenata, la potenza e la velocità massima raggiunta. Per avere dati molto più curati, è fondamentale inserire anche peso e altezza dell’auto, recuperabili dal libretto, oltre alla quantità di carburante nel serbatoio.
Interessante il fatto che i dati possano essere salvati per poter fare confronti con i test successivi.
Inutile sottolineare il fatto che usare l’applicazione Dynolicious da molte più soddisfazioni quando si è in possesso di auto sportive dalle prestazioni elevate.

Applicazione auto Dynolicious

Le tre auto più vendute in Italia nel 2012

Sul podio delle auto più vendute in Italia nel 2012, non potevano che esserci tre italiane, per la precisione tre case automobilistiche piemontesi: la Fiat che detiene primo e secondo posto esattamente come l’anno precedente e la Lancia che si aggiudica la medaglia di bronzo conquistata dalla Ford nel 2011.

1) Fiat Panda

Il primato spetta al modello più popolare della Fiat, dopo la 500. È l’utilitaria comoda per tutta la famiglia, pratica, versatile e con un buon rapporto qualità/prezzo, motivo per cui è la prima auto più venduta in tutta Italia

fiat panda

2) Fiat Punto

La più venduta nel 2011, nel 2012 cede il posto alla Fiat Panda, ma continua ad essere un’auto apprezzata da chi cerca comfort, eleganza e sportività in un’unica soluzione

fiat punto

3) Lancia Ypsilon

Una berlina a due volumi dalle dimensioni compatte, che riesce ad abbinare un design moderno ed elegante al comfort degli interni urban fashion.

lancia ypsilon

 Confronta le caratteristiche tecniche dei tre modelli su ComparAuto.it.