Ad oggi sono molte le case automobilistiche che utilizzano i fari a LED sui loro modelli.
In realtà è stata Audi la pioniera di questa nuova tecnologia, che dal 2004 ha iniziato a montare versioni evolute di fari a LED su alcuni dei suoi modelli auto (A8 A6, A7, A3, R8), con sistemi da 19 fino a 76 diodi luminosi.
Ma quali sono i vantaggi delle luci a LED?
Nonostante la nuova tecnologia non arrivi a competere con i fari Xenon per quanto riguarda la luminosità, i fari a LED vincono su tutti sul piano del risparmio energetico: i consumi sono nettamente inferiori, non richiedono tempi lunghi di riscaldamento e, riducono di tanto i consumi di carburante rispetto alle lampadine alogene, favorendo l’ambiente con la riduzione di emissioni di CO2.
Le lampadine alogene di solito assorbono 135 Watt quando sono accesi gli anabbaglianti, mentre ai LED bastano 80 Watt ed emettono circa 1 g/km in meno di CO2.
Un altro vantaggio dei fari a LED è la durata, infatti non si fulminano e non si consumano nel tempo perdendo intensità di illuminazione, tuttavia è un materiale abbastanza delicato.
Un ultimo merito da attribuire ai fari a LED riguarda la qualità della luce, molto più pulita e concentrata a differenza dei fari Xenon.
Ritornando al tema relativo alla riduzione delle emissioni, la Commissione Europea ha certificato la prima eco-innovazione, riconoscendo alla casa Audi il merito per aver utilizzato dei fari che riducono i consumi e quindi le emissioni di anidride carbonica.