Le autovetture station wagon come la Renault Clio sono l’ideale quando si percorrono molti km e si ha la necessità di caricare oggetti ingombranti o valige. Quando si va in vacanza con la propria famiglia avere una capacità maggiore di bagagliaio può fare la differenza, per evitare di dover posizionare oggetti su di un portapacchi all’esterno dell’abitacolo riducendo così il comfort di viaggio.
Spesso si pensa che i modelli station possano non essere una scelta economica, ma le case automobilistiche oggi hanno creato delle vetture in linea con le esigenze di ogni guidatore. Fissando a € 15.000 il budget di spesa per l’acquisto di una nuova station wagon si può scegliere tra tre modelli decisamente diversi tra di loro: Skoda Fabia 1.2 6V 60 CV Wagon Active (2011), Seat Ibiza ST 1.2 60 CV Reference (2012) e Renault Clio Sporter 1.2 75 CV Wave (2013).
La più economica è la Skoda Fabia, disponibile ad un prezzo di € 11.000, contro i € 12.900 che servono per la Ibiza ST e i € 14.350 per la nuovissima Renault Clio Sporter.
Il motore è 1.200 cc per tutti e tre i modelli, ma quello della Renault risulta leggermente più scattante. Si tratta di un motore benzina 4 cilindri in linea che sviluppa una potenza di 73 Cv (54 Kw) ed è in grado di portare l’auto ad una velocità di 167 Km/h con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 14,5 sec. Meno potenza per Seat Ibiza e Skoda Fabia, circa 60 Cv che si equivalgono per velocità di punta (155 km/h e 156 km/h) e accelerazione (da 0 a 100 km/h in 16,7 secondi). Un pareggio sostanziale anche per consumi e immissioni di sostanze inquinanti.
La capacità del bagagliaio invece è a favore di Skoda Fabia che, con 505 litri, supera abbondantemente le rivali che raggiungono una capacità di 430 litri per Ibiza ST e 443 litri per Clio Sporter. Abbattendo i sedili quest’ultima regala però una sorpresa inaspettata: gli ingegneri Renault hanno infatti studiato bene gli spazi consentendo alla Clio Sporter 1.2 75 CV Wave (2013) di ottenere una capacità massima del bagaglio di 937 litri contro gli 825 della Fabia e i 700 litri della Ibiza.
Dal confronto esce vincente Renault Clio Sporter con 7/10, seguita dalla Skoda con 6/10 e dalla Seat che conclude con 4 punti su 10.

Bmw X5 o Range Rover Sport? Sfida interessante…
Nonostante i due motori si equivalgano
Le auto ibride stanno riscuotendo un interesse sempre maggiore fra il pubblico, sono poco inquinanti, più silenziose e consumano meno, aspetti decisamente da tenere in considerazione quando si tratta di acquistare una vettura.
Messa a confronto
Quando si sceglie di acquistare un’auto l’esigenza è quella di confrontare modelli molto diversi fra loro per capire quale potrebbe essere la vettura che più si adatta allo stile di guida e alle esigenze personali.
La maggiore potenza ovviamente ha un costo in termini di inquinamento e di consumi e, nonostante il peso e le dimensioni generose,
Il codice della strada ha introdotto per i neopatentati a partire dal 2011 diverse limitazioni riguardanti la potenza massima del veicolo che può essere guidato successivamente al conseguimento della patente di guida.
Tutti i modelli rispettano l’ambiente e sono omologati Euro 5, ma