Archivio della categoria: News

Auto elettriche 2013: cosa offre il mercato?

Renault ZOE Life (2013)Le auto elettriche stuzzicano l’immaginario di molti automobilisti affascinati dalla possibilità di eliminare i costi di benzina e gasolio e di ridurre drasticamente l’inquinamento ambientale.

Le case automobilistiche offrono oggi prodotti sempre più tecnologici ad impatto zero e con prestazioni interessanti, ma l’auto elettrica cela ancora qualche perplessità dovuta alle prestazioni e all’autonomia. Sulla stessa fascia di prezzo si trovano modelli dalle caratteristiche davvero diverse tra loro come ad esempio la Renault ZOE Life (2013), la sportiva Smart Fortwo Electric Drive Sale&Care Coupé (2012) e la piccola Mia Electric Mia 8kWh 3 posti (2013).

Fra le tre piccole vetture elettriche la Renault Zoe risulta subito di livello superiore rispetto alle rivali, rappresenta infatti la versione elettrica di un’utilitaria 5 porte e omologata per il trasporto di 5 persone. Si tratta quindi di una berlina a 3 volumi, con un peso di 1.468 kg, mentre Mia Electric omologata per 3 persone ha una carrozzeria multispazio con una massa di 764 kg e la Smart Fortwo può portare solo 2 persone e pesa circa 900 kg.

Una vettura elettrica completa quindi la Renault Zoe Life, disponibile con altri due allestimenti denominati Intens e Zen, e dotata di un motore elettrico in grado di sviluppare ben 88 CV contro i 75 CV della Smart Fortwo e i soli 24 CV della Mia Electric.

La potenza del motore elettrico montato sulla Renault fa la differenza anche in termini di prestazioni assolute, spingendo la vettura ad una velocità massima di 135 km/h. Le altre due elettriche restano a distanza: 120 km/h per Smart e 80 km/h per la piccola della casa automobilistica francese Mia Electric.

Smart Fortwo electric drive sale&care coupé (2012)Anche l’autonomia, dato fondamentale per chi si avvicina al mondo delle vetture ad impatto zero, vede la piccola Renault elettrica eccellere sulle rivali: con le batterie cariche percorre circa 210 km contro i 145 Km della Smart e gli 80 Km della Mia Electric.

La sfida sul prezzo è invece vinta dalla Smart Fortwo Electric Drive Sale&Care Coupé (2012) che si acquista con € 19.297, contro € 20.500 della Mia Electric Mia 8kWh 3 posti (2013) e € 21.650 necessari per acquistare la berlina di casa Renault.

Il punteggio finale è tutto a favore della Renault Zoe che ottiene un risultato pieno di 8/10, contro i 6 punti della Smart e i 4/10 di Mia Electric.

Opel Adam, una citycar che non passa inosservata

Opel Adam 1.4 87 CV Slam (2012)Opel Adam: presentata per la prima volta a settembre 2012 al Salone Internazionale dell’auto di Parigi, l’Opel Adam ha convinto pubblico e stampa.

La piccola di casa Opel si inserisce con forza nel segmento premium delle citycar e dà filo da torcere alle rivali come Fiat 500, Mini e addirittura Audi A1.

La versione sportiva Opel Adam 1.4 87 CV Slam (2012) colpisce per i dettagli, le ampie possibilità di personalizzazione, la qualità di guida e l’interattività. La tecnologia a bordo infatti sembra appartenere ad un’auto di fascia superiore e l’ampio display posizionato al centro della plancia sfrutta tutti i vantaggi del touch screen.

Il sistema multimediale denominato IntelliLink è davvero evoluto, supporta il Bluetooth®, il collegamento USB, la gestione dei file musicali, foto, video e permette una facile interazione sia con i dispositivi Android che con quelli di casa Apple.

Il prezzo dell’Opel Adam nella versione sportiva Slam, con la motorizzazione benzina di 1.398 cc, è di € 14.750, non economica ma nemmeno troppo costosa… una vettura in definitiva che non passa inosservata, molto pronta anche nella guida grazie alla precisione dello sterzo, al telaio irrigidito e a nuovi supporti motore che rendono l’auto silenziosa e molto confortevole in tutte le situazioni di guida. Anche le prestazioni sono interessanti, il motore 1.4 spinge l’auto fino alla velocità di 176 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 11.5 secondi.

Per quanto riguarda i consumi a ciclo misto percorre circa 100 km con 5,5 litri di benzina che salgono a 7,3 l/100km sui percorsi in centro urbano.

La sicurezza è ai massimi livelli, con sistema ABS, airbag lato guida e passeggero, airbag per la testa e laterali di serie sulla versione Opel Adam 1.4 87 CV Slam (2012). La dotazione di serie include anche il controllo elettronico della velocità, della trazione e della stabilità, nonché il sensore Park Assist II che facilita tutte le manovre in fase di parcheggio.

Per chi invece della sportività preferisce il glamour è possibile anche scegliere il modello Opel Adam 1.4 87 CV Glam (2012) dalle linee e dagli interni più raffinati. In ogni caso il gioiellino della casa tedesca saprà distinguersi nel traffico cittadino.

Nuova Lancia Ypsilon Elefantino, eleganza e glamour.

Lancia Ypsilon 1.2 69 CV 5p. Elefantino (2013)

La Lancia Ypsilon continua a confermarsi l’auto berlina più amata dalle donne. Il nuovo modello Lancia Ypsilon 1.2 69 CV 5p. Elefantino (2013), presentato nello scorso aprile alla stampa, si distingue per i nuovi allestimenti e per alcuni dettagli estetici che conquistano, come i particolari color fucsia sgargiante su specchietti, copri-mozzo e portellone, e per l’inconfondibile elefantino.

La famosa Y, presente fin dal 1997, viene ripresa sugli interni, dal poggiatesta alle cuciture dei sedili, fino al volante e alla leva del cambio. Versione quindi rifinita sotto tutti gli aspetti, al punto da posizionarsi in linea con il modello Lancia Ypsilon Silver (2012) che, a parità di prezzo, sembra però meno curato nei particolari.

Dedicata ad un target giovane e dinamico, la nuova Lancia Ypsilon Elefantino è una vettura dalle dimensioni compatte, 152 cm di altezza, 168 cm di larghezza e 384 cm di lunghezza, che risulta perfetta per il traffico cittadino e facile da parcheggiare. Il bagagliaio ha una capienza di 245 litri e raggiunge i 580 litri abbassando i sedili, sufficiente quindi per caricare comodamente e senza difficoltà.

Sul fronte delle prestazioni Lancia Ypsilon Elefantino (2013) è dotata di un motore benzina da 1.242 cc con 4 cilindri in linea, capace di sviluppare una potenza di 69 CV con i quali l’auto raggiunge una velocità di 163 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 14,5 sec. I consumi non sono elevati, la Lancia Y Elefantino percorre infatti una media di 19,2 km con un litro che diventano 23,3 km su traffico extraurbano.

La Lancia Ypsilon 1.2 69 CV 5p. Elefantino (2013) ha un prezzo di listino di € 12.700. Essendo un’auto alimentata a benzina risulta ovviamente più interessante per chi percorre pochi km durante l’anno. Nella scelta di acquisto è sempre importante valutare tale parametro in base al proprio stile di guida. Chi preferisce il motore diesel potrà comunque optare per la versione 1.3 MJT 16V 95 CV 5p. S&S Ele. (2013), leggermente più costosa (€ 15.000) ma più economica su strada: in media 26,3 km con un litro.

Interessante anche la promozione dedicata ai giovani neo patentati che acquistare la nuova Lancia Ypsilon usufruendo di uno sconto di € 300, finanziamento ad anticipo zero e mini rate con inclusa polizza RC auto.

In arrivo a giugno 2013 anche la versione “Elefantino Summer”, con carrozzeria color turchese e particolari azzurro fluo.

Confronto Punto e Clio nella versione 5 porte Turbo Diesel

Fiat Punto, 20 anni di storia con circa 9 milioni di auto vendute. Renault Clio dal 1990 una della automobili del segmento B più apprezzate. Tra le piccole utilitarie da due decenni la Renault Clio e la Fiat Punto competono sia sul mercato che nel settore delle corse, avendo entrambe un’indole sportiva. Esteticamente evolute e dotate di design ricercato, riflettono le nuove tendenze e sono giunte alla quarta edizione. Fiat Punto ha festeggiato proprio lo scorso 8 aprile i suoi 20 anni.

Nella scelta di un’auto il giudizio estetico è sicuramente importante, ma quando ci si trova poi alla guida sono i dati tecnici a fare la differenza.

Il confronto tra Fiat Punto 1.3 MJT II S&S 95 CV 5p. Easy (2013) e Renault Clio 1.5 dCi 8V 90 CV S&S 5p. Energy (2012) propone due modelli equivalenti, che celano però differenze tecniche non indifferenti considerando la fascia di mercato e il prezzo.

Meno costosa la Fiat Punto può essere acquistata con € 16.500, contro € 17.500 per la Clio. Le motorizzazioni a livello di prestazioni assolute si equivalgono per velocità massima: 178 Km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,7 secondi, con una leggera spinta in più nella coppia 2.200 Nm (224 Kgm) a 1.750 giri/min a favore della Renault. I 5 cavalli in più del motore 1.3 Multijet della Punto non si fanno quindi sentire nelle prestazioni ma nei consumi, la Clio percorre 29,4 km/l mentre la Punto solo 23,8 km con un litro.

Il 1.5 dCi della Renault risulta quindi più economico e meno inquinante, con emissioni di soli 90,0 g/km contro i 110,0 g/km della Fiat.

Anche a livello di spazi interni la Clio 1.5 dCi 8V 90 CV S&S 5p. Energy risulta più performante, con una capienza bagaglio di 300 litri, 25 in più della sua rivale. Minori anche le dotazioni di serie della Punto. Navigatore satellitare, airbag laterali, autoradio e controllo automatico della velocità sono optional, di serie invece il climatizzatore che per la Clio va richiesto al costo di € 450.

Il giudizio finale vede la Clio con una votazione di 8/10, contro la sufficienza ottenuta dalla Fiat Punto 1.3 MJT II S&S 95 CV 5p. Un podio assoluto per la piccola di casa Renault che giustifica quindi un prezzo leggermente superiore.

L’eco-innovazione dei fari a LED

fari a led

Ad oggi sono molte le case automobilistiche che utilizzano i fari a LED sui loro modelli.
In realtà è stata Audi la pioniera di questa nuova tecnologia, che dal 2004 ha iniziato a montare versioni evolute di fari a LED su alcuni dei suoi modelli auto (A8 A6, A7, A3, R8), con sistemi da 19 fino a 76 diodi luminosi.

Ma quali sono i vantaggi delle luci a LED?
Nonostante la nuova tecnologia non arrivi a competere con i fari Xenon per quanto riguarda la luminosità, i fari a LED vincono su tutti sul piano del risparmio energetico: i consumi sono nettamente inferiori, non richiedono tempi lunghi di riscaldamento e, riducono di tanto i consumi di carburante rispetto alle lampadine alogene, favorendo l’ambiente con la riduzione di emissioni di CO2.
Le lampadine alogene di solito assorbono 135 Watt quando sono accesi gli anabbaglianti, mentre ai LED bastano 80 Watt ed emettono circa 1 g/km in meno di CO2.
Un altro vantaggio dei fari a LED è la durata, infatti non si fulminano e non si consumano nel tempo perdendo intensità di illuminazione, tuttavia è un materiale abbastanza delicato.
Un ultimo merito da attribuire ai fari a LED riguarda la qualità della luce, molto più pulita e concentrata a differenza dei fari Xenon.

Ritornando al tema relativo alla riduzione delle emissioni, la Commissione Europea ha certificato la prima eco-innovazione, riconoscendo alla casa Audi il merito per aver utilizzato dei fari che riducono i consumi e quindi le emissioni di anidride carbonica.