Archivio della categoria: News

Macchine truccate? No, solo auto veloci nello scatto

macchina truccata, pesantemente aerografataQual’è l’auto con il migliore scatto da 0 a 100 km/h, sotto i 50.000€, senza scomodare le macchine truccate esibite nelle fiere dell’auto e nelle gare?
L’Ariel ATOM da 245 cavalli, quasi una kit-car: leggerissima e con scarsa protezione per il pilota… regala un’esperienza di guida PURA, ricca di adrenalina (e moscerini in faccia).
E subito dopo c’è la Ford Mustang GT, che impiega poco meno di 5 secondi per scattare da zero a cento chilometri orari. La prima ha l’aspetto di un prototipo, di un’auto fatta in casa, concepita per la velocità pura e il divertimento totale. La Ford Mustang GT, invece, sembra proprio una macchina truccata, cioè con la carrozzeria e il motore messi lì da qualcun altro e non dalla casa produttrice della Ford Focus

Su ComparAuto il confronto fra queste 2 auto molto veloci: Ariel Atom 2.0 e Mustang GT.

La prima ibrida di casa Ferrari

Ferrari ibrida: LA FERRARIEsiste una Ferrari ibrida?
Protagonista al salone dell’auto di Ginevra è stata LaFerrari, erede della Enzo che fu prodotta nel 2002 in occasione dei 55 anni di attività della casa automobilistica di Maranello.
A rendere speciale la nuova arrivata in casa Ferrari, è il fatto di essere la prima auto Ferrari ibrida contrassegnata quindi dal famosissimo cavallino rampante (Il cavallino era dipinto sull’aereo da caccia di Francesco Baracca, eroico aviatore della Prima Guerra Mondiale).

L’idea iniziale è stata quella di produrre una vettura il più compatta possibile, con un abitacolo grande quanto basta al pilota per guidarla e sfruttare tutto lo spazio mancante per ottimizzare altre funzioni come l’aerodinamica, il raffreddamento e il nuovo sistema ibrido: al motore da 12 cilindri e 6.262 centimetri cubici, si affianca un motore elettrico da 120 kw, per generare una coppia totale di oltre 900 Nm.
963 cavalli per un’auto, seppure una hyper-car, sono veramente tanti: LaFerrari raggiunge una velocità massima di 370 km/h, accelerando da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi (allineandosi alle ultime Lamborghini e MacLaren) e da 0 a 200 km/h in meno di 7 secondi. Queste caratteristiche la rendono l’auto più veloce e potente finora mai realizzata da Ferrari!

La tecnologia ibrida, denominata HY-KERS e realizzata in collaborazione con Magneti Marelli, consente alla vettura di raggiungere un perfetto equilibrio tra massimizzazione della performance, riduzione dei consumi e rispetto per l’ambiente. Infatti, LaFerrari emette solo 330 gr/km di CO2, ma non potrebbe essere completamente elettrica, altrimenti perderebbe tutto il fascino dell’auto sportiva e non riuscirebbe a regalare le stesse emozioni.

L’unica pecca di questo gioiello tutto italiano, prima Ferrari ibrida, è la produzione in serie limitata. Solo 499 esemplari del valore di oltre un milione di euro ciascuno, che i più fortunati su una lista di circa 700, riusciranno ad avere.

Gli incentivi auto 2013 – 2015 per l’acquisto delle auto ecologiche

Incentivi auto 2013 per i veicoli ecologiciIncentivi auto 2013: finalmente novità positive, seppur limitate.
I continui aumenti dei prezzi del carburante, porta gli automobilisti a scegliere sempre di più le auto non inquinanti. In questo modo si risparmiano soldi e si rispetta l’ambiente grazie alle basse emissioni di CO2 che questi tipi di veicoli offrono.

Tuttavia, c’è una ragione ancor più motivante nella scelta di una soluzione ecologica, vale a dire gli incentivi auto che lo stato ha messo a disposizione per il periodo 2013-2015.

A partire dal 14 Marzo, infatti, saranno disponibili le agevolazioni per l’acquisto di veicoli ecologici, ossia veicoli di qualsiasi categoria, compresi autocarri e moto, purché siano a gpl, metano, ibridi o veicoli elettrici con emissioni di CO2 non superiori ai 120 gr/km.
Gli incentivi auto interesseranno i veicoli nuovi di fabbrica e immatricolati entro 90 giorni dalla firma del contratto, quindi niente usato, né chilometri zero, né auto importate e precedentemente immatricolate all’estero. I contributi, inoltre, sono accessibili sia a persone fisiche che a persone giuridiche, ma con piccole differenze nei requisiti, indicati nel decreto che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 febbraio:

  • i privati non sono vincolati dalla consegna di un veicolo da rottamare, ma possono acquistare solo eco-auto con emissioni fino a 95 gr/km di CO2
  • le aziende sono obbligate a rottamare un veicolo immatricolato da almeno dieci anni e appartenente alla stessa categoria del veicolo nuovo; il veicolo da rottamare dovrà, per giunta, essere intestato da almeno dodici mesi dalla data di acquisto del nuovo, allo stesso soggetto intestatario di quest’ultimo.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito un fondo di 120 milioni di euro, così suddivisi: 40 milioni per il 2013, 35 milioni per il 2014 e 45 milioni per il 2015.
I 40 milioni previsti per il 2013 sono a loro volta suddivisi come segue:

  • 35,5 milioni di euro  per l’acquisto di veicoli da utilizzare come beni strumentali all’attività d’impresa. Di questi, 3,5 milioni per i veicoli con emissioni non superiori ai 50 gr/km; 7 milioni per i veicoli con emissioni non superiori ai 95 gr/km; 25 milioni per i veicoli con emissioni non superiori ai 120 gr/km.
  • 4,5 milioni di euro destinati a tutte le categorie di utenti privati, che acquistano auto ecologiche le cui emissioni non superino i 95 gr/km. Anche in questo caso una parte del contributo (1,5 milioni) riguarda quei veicoli con emissioni non superiori ai 50 gr/km.

La ripartizione dei 35 milioni previsti per il 2014 e dei 45 milioni previsti per il 2015, saranno stabiliti dai decreti ministeriali emanati ogni anno.
Quest’anno su ogni veicolo ecologico verrà applicato un bonus del 20% sul prezzo di acquisto, mentre il finanziamento che verrà concesso si differenzia in base alle emissioni:

  • un massimo di 5.000 € per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori ai 50 gr/km
  • un massimo di 4.000 € per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori ai 95 gr/km
  • un massimo di 2000 € euro per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori ai 120 gr/km.

L’obiettivo dell’Europa è quello di arrivare a una media non superiore ai 12 gr/km di CO2 per auto entro il 2015.

La nuova Bentley Flying Spur al salone di Ginevra

Bentley Flying Spur, forse l'auto di lusso più rappresentativaQuesta sopra è la nuova Bentley Flying Spur… di colore marroncino metallizzato, che però la Bentley avrà chiamato in modo molto meno “proletario”.
Anche quest’anno si è aperto ufficialmente al pubblico, il salone dell’automobile di Ginevra, giunto alla sua 83esima edizione. Un’esposizione organizzata a livello mondiale, che dal 7 al 17 Marzo 2013, promuoverà i nuovi modelli auto delle maggiori case automobilistiche, oltre a nuovi concept car e progetti vari.
Tra le numerose auto esposte, ha suscitato particolare attenzione la nuova Bentley Flying Spur, la berlina più veloce e potente che la casa automobilistica britannica avesse mai realizzato.
Se siete curiosi del listino Bentley e dei prezzi delle sue lussuose auto, potete cliccare QUI per aprire la pagina di ComparAuto con la ricerca limitata appunto alle auto della casa automobilistica BENTLEY.
La Bentley, storica azienda fondata nel 1919, si è sempre caratterizzata per la produzione di auto lussuose, infatti è uno dei principali fornitori della Casa Reale inglese.
Il modello presentato conserva lo stile elegante e le linee snelle tipiche delle auto Bentley. Internamente, invece, l’abitacolo può perfettamente confondersi con un vero e proprio salottino arredato con particolari lussuosi realizzati a mano e accessori tecnologici di ultima generazione.
A rendere particolare la nuova Bentley Flying Spur è il motore W12 biturbo da 6 litri, abbinato al cambio automatico ZF ad otto marce, che sviluppa una potenza di 625 CV e una coppia massima di 800 Nm.
La trazione integrale consente un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 4,3 secondi, raggiungendo una velocità massima di 322 km/h. Rispetto alla Continental che è il modello precedente, la nuova Bentley ottimizza del 14% il rapporto peso-potenza.
La Bentley Flying Spur si presenta, dunque, come un compromesso tra il comfort e l’eleganza dei tipici modelli Bentley e, la sportività di una supercar.

Auto nuove, automobili usate e a km 0

Con ComparAuto.it puoi cercare l’auto ideale per le tue esigenze, confrontarla con la tua attuale automobile, cercare un modello di auto nuova fra le schede tecniche con tutte le marche i modelli delle case automobilistiche italiane e straniere. Fra le auto usate puoi navigare fra gli annunci dei siti di aste online e i siti di annunci di macchine usate, in base alla tua città o in tutta l’Italia.

Puoi anche calcolare la polizza auto confrontando 18 preventivi di altrettante compagnie assicurative: in 2 minuti puoi trovare l’assicurazione auto che può farti risparmiare centinaia di euro.

Ricorda che per qualsiasi dubbio puoi scrivere a info@comparauto.it