Subaru Forester 2.0D: comfort e tenuta di strada

Subaru Forester 2.0D Comfort (2013)Prodotta dal 1997, la Subaru Forester festeggia i suoi primi 16 anni e continua a riscuotere interesse tra il pubblico grazie ad un equilibrato rapporto tra qualità e prezzo.

Anche lo stile e gli interni sono stati ridisegnati e la quarta versione della Subaru Forester dimostra di essere un SUV maturo e adatto a diversi stili di guida, ma sempre ancorato al suolo grazie alla tradizionale trazione integrale permanente.

La Subaru Forester è disponibile sia nelle versioni benzina che diesel, e anche nel modello Bi-Fuel con un motore benzina e GPL ideale per contenere i costi e rispettare l’ambiente.

Il motore boxer, presente in quasi su tutti modelli della casa automobilistica giapponese, non poteva mancare nemmeno nella Subaru Forester 2.0D Comfort (2013). Si tratta di un motore turbodiesel di 1.998 cc a cilindri contrapposti, in grado di sviluppare una potenza di 147 Cv (108 Kw) a 3.600 giri al minuto.

Pur non essendo il modello più aggressivo tra le Forester, garantisce comunque buoni risultati in termini di risposta in accelerazione. L’auto raggiunge infatti i 100 km/h in 10,2 secondi e una velocità di punta di 190 km/h. Chi vuole più cavalli a disposizione deve optare per la versione benzina Subaru Forester 2.0 CVT XT (2013) che, con 241 Cv, regala emozioni forti e accelerazione sportiva.

La versione diesel 2.0 è l’ideale per chi vuole un Suv dai consumi non troppo elevati. La Forester 2.0D Comfort percorre infatti circa 17,5 km con un litro di gasolio, che salgono a 20 sui percorsi extra urbani. In città ha un consumo leggermente maggiore, circa 14 km con un litro, poiché le numerose fermate e partenze che caratterizzano la guida nei percorsi urbani non si adattano particolarmente alle dimensioni e al peso dell’autovettura.

Guidare quest’auto disponibile ad un prezzo di € 31.990 è sicuramente un piacere. Gli spazi interni sono ben progettati e organizzati, il portellone posteriore è motorizzato e completa il tutto il sistema di guida X-Mode che aiuta il pilota in tutte le condizioni stradali e fornisce massimo confort e sicurezza.

Sstation wagon con meno di 15.000 euro: vince la Renault Clio

Skoda Fabia 1.2 6V 60 CV Wagon Active (2011)Le autovetture station wagon come la Renault Clio sono l’ideale quando si percorrono molti km e si ha la necessità di caricare oggetti ingombranti o valige. Quando si va in vacanza con la propria famiglia avere una capacità maggiore di bagagliaio può fare la differenza, per evitare di dover posizionare oggetti su di un portapacchi all’esterno dell’abitacolo riducendo così il comfort di viaggio.

Spesso si pensa che i modelli station possano non essere una scelta economica, ma le case automobilistiche oggi hanno creato delle vetture in linea con le esigenze di ogni guidatore. Fissando a € 15.000 il budget di spesa per l’acquisto di una nuova station wagon si può scegliere tra tre modelli decisamente diversi tra di loro: Skoda Fabia 1.2 6V 60 CV Wagon Active (2011), Seat Ibiza ST 1.2 60 CV Reference (2012) e Renault Clio Sporter 1.2 75 CV Wave (2013).

Seat Ibiza ST 1.2 60 CV Reference (2012)La più economica è la Skoda Fabia, disponibile ad un prezzo di € 11.000, contro i € 12.900 che servono per la Ibiza ST e i € 14.350 per la nuovissima Renault Clio Sporter.

Il motore è 1.200 cc per tutti e tre i modelli, ma quello della Renault risulta leggermente più scattante. Si tratta di un motore benzina 4 cilindri in linea che sviluppa una potenza di 73 Cv (54 Kw) ed è in grado di portare l’auto ad una velocità di 167 Km/h con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 14,5 sec. Meno potenza per Seat Ibiza e Skoda Fabia, circa 60 Cv che si equivalgono per velocità di punta (155 km/h e 156 km/h) e accelerazione (da 0 a 100 km/h in 16,7 secondi). Un pareggio sostanziale anche per consumi e immissioni di sostanze inquinanti.

Renault Clio Sporter 1.2 75 CV Wave (2013)La capacità del bagagliaio invece è a favore di Skoda Fabia che, con 505 litri, supera abbondantemente le rivali che raggiungono una capacità di 430 litri per Ibiza ST e 443 litri per Clio Sporter. Abbattendo i sedili quest’ultima regala però una sorpresa inaspettata: gli ingegneri Renault hanno infatti studiato bene gli spazi consentendo alla Clio Sporter 1.2 75 CV Wave (2013) di ottenere una capacità massima del bagaglio di 937 litri contro gli 825 della Fabia e i 700 litri della Ibiza.

Dal confronto esce vincente Renault Clio Sporter con 7/10, seguita dalla Skoda con 6/10 e dalla Seat che conclude con 4 punti su 10.

Super Suv a contronto: Bmw X5 e Range Rover Sport

Bmw X5 xDrive30d Eccelsa Limited (2012)Bmw X5 o Range Rover Sport? Sfida interessante…
Il mercato dei Suv continua ad attirare pubblico grazie a vetture raffinate, auto potenti che dominano la strada, offrono sensazioni di guida forti e riescono ad adattarsi perfettamente ai diversi stili e ai molteplici terreni stradali.

A confronto due Suv d’eccezione: Land Rover Range Sport 3.0 TDV6 HSE Dynamic (2013) e Bmw X5 xDrive30d Eccelsa Limited (2012).

Ci vogliono oltre settanta mila euro per portarsi a casa uno di questi due gioielli, ma le emozioni sono assicurate. Il Suv della casa inglese costa € 75.800 contro i € 72.200 che servono per acquistare la Bmw.

Entrambe le vetture sono equipaggiate con un motore da 3.000 cc turbo diesel, 6 cilindri a V per la Range Rover, stesso numero di cilindri ma in linea per Bmw.

Land Rover Range Rover Sport 3.0 TDV6 HSE Dynamic (2013)Nonostante i due motori si equivalgano Land Rover Range Sport sviluppa una potenza di 249 Cv (183 Kw) a 4.000 giri al minuto, pochi cavalli in meno per la Bmw, 245 Cv (180 Kw), ma sufficienti per competere in termini di prestazioni. Le due auto raggiungono infatti una velocità massima di 210 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 in 7,6 secondi.

Sicuramente non parsimoniose sotto il profilo dei consumi, entrambe percorrono quasi 12 km con un litro in città, che diventano circa 15 km nel ciclo extra urbano. La Bmw X5 xDrive30d risulta però meno amica dell’ambiente, con 195 g/km di emissioni inquinanti contro i 177 g/km di Land Rover Range Sport.

Difficile trovare delle differenze evidenti anche nello stile di guida: entrambe sono dotate di trazione integrale permanente e il cambio sequenziale automatico a 8 marce garantisce rapidità negli innesti e un’andatura fluida in tutti i percorsi.

La qualità di queste due vetture è assicurata anche da importanti dotazioni di sicurezza di serie: dagli Airbag lato guida, passeggero, laterali e testa ai controlli elettronici della stabilità e della trazione, fino al sistema frenante ABS.

Il navigatore satellitare e i sensori di parcheggio posteriori sono di serie per entrambe, l’antifurto è invece un optional sulla Rover così come il tetto apribile.

Un confronto ad armi pari, vinto per un soffio da Land Rover Range Sport 3.0 TDV6 HSE che ottiene un punteggio di 7/10 contro i 6/10 della Bmw X5 xDrive30d.

Fiat 500L Trekking: grinta, intraprendenza e spirito metropolitano

Fiat 500L 1.6 MJT 105 CV Trekking (2013)La nuova Fiat 500L 1.6 MJT 105 CV Trekking (2013) conquista per stile e libertà di utilizzo: dalle vie cittadine ai percorsi più impegnativi fuori città.

L’assetto rialzato e i paraurti crossover danno un aspetto quasi da Suv, ma in realtà è ciò che non si vede che caratterizza questo gioiello di casa Fiat.

Il sistema di trazione è infatti dotato di tecnologia intelligente Traction Plus, che garantisce un agevole controllo della vettura con ogni tipologia di fondo stradale e condizione climatica. La maggiore trazione e aderenza non si traduce però in un aumento dei consumi che restano molto contenuti: a basse velocità e su tratti urbani questa 500L consuma 5,6 litri/100 km, su percorsi extraurbani in situazioni di guida più scorrevoli arriva a 4,1 litri/100 km mentre nel ciclo misto il consumo raggiunge i 4,7 l per 100 km.

Sul fronte delle prestazioni il motore diesel da 1.600 cc sviluppa una potenza di 105 Cv (77 Kw) e permette alla 500L Trekking di raggiungere una velocità massima di 175 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 12 secondi.

Se non si percorrono tanti chilometri durante l’anno è possibile scegliere anche il modello 500L Trekking in una delle due versioni benzina disponibili: il 900 cc TwinAir Turbo 105 CV e il 1.400 cc 95 CV.

La 500L Trekking si distingue anche in fatto di sicurezza per i passeggeri e il guidatore, montando fino a 7 airbag, e per l’utilizzo di una tecnologia evoluta: dal controllo elettronico della stabilità con moderni sistemi anti ribaltamento al sistema DST sterzo elettronico attivo, fino all’ABS che elimina il blocco delle ruote in caso di frenata e al City Brake Control che rileva gli ostacoli e frena in modo automatico per evitare collisioni ed eventuali incidenti.

In base alla qualità e alle dotazioni, il prezzo della Fiat 500L 1.6 MJT 105 CV Trekking (2013) risulta davvero interessante, € 22.950 chiavi in mano. Il confronto con le altre auto simili in questo caso è più che consigliato ;-)

Nuova Lexus Is Hybrid alla Peugeot 508 HYbrid4: ibride di lusso

Lexus IS 300h (2013)Le auto ibride stanno riscuotendo un interesse sempre maggiore fra il pubblico, sono poco inquinanti, più silenziose e consumano meno, aspetti decisamente da tenere in considerazione quando si tratta di acquistare una vettura.

A partire da quest’anno la nuova Lexus Is Hybrid è disponibile sul mercato italiano, con prezzi che partono da € 37.500 per il modello base Lexus IS 300h (2013) e salgono per le versioni più sofisticate come Executive e F-Sport. L’equipaggiamento top di gamma denominato Luxury costa invece € 50.000.

La casa automobilistica Lexus, acronimo di Luxury Exportation United States, rappresenta il brand di fascia alta della giapponese Toyota. Con i modelli proposti in questi ultimi anni è riuscita davvero ad emergere, grazie ai dettagli, alla qualità e alle dotazioni tecnologiche dei suoi prodotti, disponibili sul mercato a prezzi molto concorrenziali.

La Lexus IS 300h (2013) è dotata di due motori, uno a benzina da 2.494 cc con 4 cilindri in linea che sviluppa una potenza di 181 Cv e un motore elettrico da 143 Cv (105 Kw), per un totale di 223 cavalli a disposizione del guidatore.

Le prestazioni sono davvero notevoli: da 0 a 100 km/h la Lexus Is 300h impiega circa 8,3 secondi e raggiunge una velocità massima limitata elettronicamente di 200 km/h.

Peugeot 508 HYbrid4 Allure (2012)Messa a confronto con un’auto simile come la Peugeot 508 HYbrid4 Allure (2012) si notano importanti differenze. Il sistema di propulsione ibrido della Peugeot 508, invece del benzina, dispone di un motore turbo diesel da 1.997 cc con una potenza di 163 Cv (120 Kw) e un motore elettrico da 37 Cv per una potenza totale di 200 Cv.

Meno potente quindi la 508 Hybrid4 ma più contenuta nei consumi se confrontata con il motore benzina della Lexus, che però ha dalla sua parte un motore elettrico di nuova concezione, in grado di ridurre la necessità di combustibili fossili ottenendo un notevole risparmio di carburante.

Il prezzo leggermente più alto della Peugeot sembra però fare la differenza rispetto alla Lexus IS Hybrid 300h che nel confronto ottiene ben 7 punti su dieci, rispetto ai 6 della vettura francese.