Sono passati quasi 20 anni da quando la casa giapponese ha lanciato il primo modello di Toyota Rav4, un’auto che ha saputo conquistare il mondo intero con il suo fascino e la sua versatilità.
La quarta generazione di Toyota Rav 4 è stata presentata negli USA a fine 2012, al Salone Internazionale di Los Angeles, ed è ora arrivata anche in Europa.
Lo stile è decisamente rinnovato, le linee modificate sembrano privilegiare una vettura stradale rispetto a quella off-road tipica delle versioni precedenti.
Gli spazi interni sono più ampi e il comfort di guida è migliorato. La Toyota RAV 4 2.2 D-4D 4WD Active (2013) è disponibile ad un prezzo base di € 31.400 e, come in ogni fuoristrada che si rispetti, la trazione è integrale permanente, con un cambio manuale a 6 marce.
Il modello RAV4 2.2 D-4D 4WD Active monta di serie pneumatici da 225/65 R17 101H su cerchi in lega di serie da 17″. Il motore turbodiesel da 2.231 cc regala un’ottima fluidità di marcia, con una potenza di 150 CV a 3.600 giri al minuto e una coppia massima di 3.400 Nm (347 Kgm). La velocità massima è di 190 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 9,6 secondi.
I consumi sono di tutto rispetto per un’auto di 1.605 kg: la Rav 4 nel ciclo misto infatti percorre circa 17,8 km con un litro. Lo stile di guida ovviamente fa la differenza anche in questo caso e, con frequenti affondi sul pedale dell’acceleratore, la media dei km percorsi può ridursi sensibilmente.
Le dotazioni di serie per Toyota Rav 4 2.2 D-4D 4WD Active (2013) sono davvero buone. Per quanto riguarda la sicurezza troviamo di serie controllo della velocità e della trazione, mentre per la tecnologia a bordo l’autoradio e il sistema Bluetooth.
Questa splendida Sport Utility Vehicle giapponese, oggi più che mai adatta sia nei tratti stradali che su percorsi sterrati, è disponibile in 4 diversi allestimenti, da quello denominato Rav 4, all’Active, allo Style fino al Lounge, dotato di fari allo Xeno ad alta intensità, cerchi da 18 pollici, interni in pelle e molti altri equipaggiamenti di livello superiore.

Ford Fiesta, l’auto più venduta al mondo nel 2012 con più di 700 mila immatricolazioni, continua il trend di forte crescita, rappresentato da circa 80 mila esemplari venduti solo nei primi tre mesi dell’anno. A competere contro il gioiellino di casa Ford, fra le altre vetture appartenenti al segmento B, troviamo Volkswagen Polo.
Il motore TDI 90 CV Volkswagen appare quindi leggermente più brillante rispetto al motore TDCi 95 CV della Fiesta, nonostante i 5 cavalli di potenza in più. Anche la coppia motore premia la Polo, con una spinta di 2.300 Nm (234 Kgm) a 1.500 giri/min contro i 2.000 Nm (204 Kgm) a 1.750 giri/min.
Le auto elettriche stuzzicano l’immaginario di molti automobilisti affascinati dalla possibilità di eliminare i costi di benzina e gasolio e di ridurre drasticamente l’inquinamento ambientale.
Anche l’autonomia, dato fondamentale per chi si avvicina al mondo delle vetture ad impatto zero, vede la piccola Renault elettrica eccellere sulle rivali: con le batterie cariche percorre circa 210 km contro i 145 Km della Smart e gli 80 Km della Mia Electric.
I crossover sono un tipo di automobile sempre più in voga, come dimostra l’incremento nel numero di modelli prodotti dalle case automobilistiche. Berline dall’assetto rialzato, dotate di un’estetica da Sport Utility Vehicle, le crossover piacciono e rappresentano un mercato in continua espansione.
Ma ne vale la pena: serbatoio di 65 litri, bagagliaio con una capienza massima di 950 litri, emissioni inquinanti più basse e una velocità di punta di 190 km/h oltre ad un’importante dotazione di serie portano infatti la Nissan Qashqai 1.6 dCi DPF 360 a distaccare le rivali con un punteggio di 7/10, seguita a ruota dalla
Opel Adam: presentata per la prima volta a settembre 2012 al Salone Internazionale dell’auto di Parigi, l’Opel Adam ha convinto pubblico e stampa.